Percorso principale | |
Percorso impraticabile | |
![]() |
Agriturismo/Punto ristoro |
![]() |
Centro storico |
![]() |
Corso d'acqua |
![]() |
Edificio di rilievo |
![]() |
Cascina |
![]() |
Molino |
![]() |
Museo |
![]() |
Partenza-stazione |
![]() |
Punto di interesse naturalistico |
![]() |
Villa |
LET 2
Mulini e il fiume Olona
Lunghezza | 18 km |
Partenza | FS Parabiago |
Raggiungibilità | |
Da Milano | stazione Porta Garibaldi: fino a Parabiago-Canegrate |
Da Sud | (Rho) SS33 fino a Parabiago-Canegrate |
Da Ovest | (Inveruno) SP171 fino a Parabiago-Canegrate |
Mappa del LET 2 | .pdf - 4,5 MB |
Il circuito si caratterizza per la ricchezza di ambienti molto diversi fra loro, sia urbani sia naturali, fino all’incontro con il canale Villoresi, che porta all’intersezione con il fiume Olona. Da qui il percorso segue il fiume verso nord, in un territorio agricolo e boscato; si incontrano vari mulini - Molino Starquà, Molino Meraviglia, Molino Montoli - non tutti in disuso, alcune cascine fino alla tappa del visconteo Castello di Legnano con torri e merlatura e da qui, dopo la città, in una riposante immersione nel verde, si torna al Villoresi e a Parabiago.





