Percorso principale | |
Percorso impraticabile | |
![]() |
Agriturismo/Punto ristoro |
![]() |
Centro storico |
![]() |
Corso d'acqua |
![]() |
Edificio di rilievo |
![]() |
Cascina |
![]() |
Parco |
![]() |
Partenza-stazione |
![]() |
Punto di interesse naturalistico |
![]() |
Villa |
LET 3
Arte storia e agricoltura
Lunghezza | 18 km |
Partenza | FS Corbetta-Santo Stefano Ticino |
![]() |
in stazione |
Raggiungibilità | |
Da Milano | stazione Porta Garibaldi: fino a Corbetta-Santo Stefano Ticino |
Mappa del LET 3 | .pdf - 4,5 MB |
Un circuito speciale, un po’ diverso dagli altri tre, dedicato a Corbetta - dove si giunge in treno alla stazione di Corbetta-Santo Stefano Ticino. Straordinaria cittadina della provincia di Milano, ha un magnifico centro storico in cui aggirarsi a piedi o in bici, per apprezzare senza fretta palazzi, ville, giardini, torri e chiese che ne raccontano la storia, prima di uscire tra i campi e i coltivi e lungo le rogge in un tipico paesaggio della nostra pianura coltivata.
Le eleganti dimore di villeggiatura di nobili e ricche famiglie milanesi, alcune con aziende agricole, vengono costruite nel corso del Seicento, beneficiando del vicino Naviglio Grande.
Lungo il percorso magica è la visione del Fontanile di Castellazzo.


La segnaletica è stata realizzata dalla società e.on per la qualifica del LET3 quale “Circuito dell’energia efficiente”.
Ha inoltre partecipato attivamente al progetto: Parco Agricolo Sud Milano